sabato 29 settembre 2012

Venerdi sera venite da me?

Per iniziare a parlare del menù che ho preparato venerdi devo partire da chi sono Giovanna e Pierluigi: sono una coppia storica di amici che hanno superato la prova del tempo e la ruggine della vita. Entrambi non confondo forchetta con forcina (dei capelli) quindi se li inviti a cena apprezzano e la bocca la usano anche per fare battute divertenti....

ed allora vai con il Menù!






Antipasto Crescentine Miste

Primo: Chitarrina alla crema di Mascarpone e Tartufo e Zucchine
Primo 2°: Maltagliati e Fagioli

Secondo: Petto pollo e funghi alla Child con piselli

Dessert: Coppa Amaretto

Dessert : Panna cotta ai Frutti Bosco

Zaccagnini Caffé e Amari














La prima ricetta è delle Crescentine:


500 gr farina 00
300 gr latte tiepido
20 gr lievito birra
45 gr strutto
sale q.b.


Mettete la farina a fontana con lo strutto ed aggiungete il latte tiepido con dentro sciolto il lievito impastate ed a metà lavorazione aggiungete il sale. Fate un panetto ben lavorato e morbido e mettete a riposare tra le 2 e le 4 ore. L'importante che lieviti più del doppio. Fate dei rombi o cerchi con un coppapasta e friggete in olio caldo di arachidi. Nota: se usate la wook ancora meglio: il risultato sarà come quello delle foto.

La pasta fatta in casa:

300 gr farina 00
100 gr semola
4 uova

Il procedimento è sempre lo stesso: fontana di farina  con dentro le uova sbattute con la forchetta e poi a mano. Impastare per 15 minuti il panetto e lasciarlo riposare per un 'ora. Riprenderlo e con la macchinetta Imperia si parte con chitarrina  e maltagliati-
Il condimento della chitarrina: 200 gr mascarpone fresco e preparato di tarufo con aggiunta di zucchine trifolate.
Ecco le foto ma non ho quelle dei Maltagliati perché Giovanna addetta alle fotografie si era distratta.
Il pollo alla Child:

4 petti pollo
250 gr panna da cucina
1 cipolla
burro 60 gr
funghi 400 gr
65 ml porto
65 ml brodo

Mettere burro e cipolla e farli indorare. Mettere poi i funghi e farli cuocere pochi minuti.
Aggiungere i petti e farli dorare. Mettre la casseruola in fornoa  200° gradi facendo attenzione a coprire i manici con la crta stagnola e mettere un coperchio. Cuocere finoa 35 minuti. Dipende dallo spessore del petto. I miei erano alti e ci sono voluti  25 minuti.
Nota: èsce meglio se al posto dei petti di pollo alti usate le normali fettine.
Per la crema: Togliete i petti e metteteli da parte. Nel tegame aggiungere il porto ed il brodo e far restingere poi aggiungere la panna e ridurre sul fuoco un paio di minuti. Preparare i piselli come contorno.

La coppa amaretto io la la faccio così:

ricetta della torta cioccolato al micronde in tazza da cui ricavarete dei cerchi da alternare con  la vostra crema in un bicchiere da tavola elegante . Bagnate con il liquore all'amaretto e scaglie di cioccolato.






                                       e ""Bonne Apetit" ai miei amici Gio' e Pieè!!!!!