Torta Battesimo di Cecilia La procedura è semplice: mettere le uova a temperatura ambiente in una pentola sul fuoco basso con lo zucchero ed arrivare a 45 gradi o mettendo il dito per sentire se è tiepido...intanto, con una frusta sbattete in continuazione. Poi trasferite in una planetaria e mettete il timer su 15/18 minuti. Ora la buona riuscita del dolce dipende da questo: dovete stare fuori dalla cucina: fate una telefonata o passatevi lo smalto o stendete il bucato... ma non mettete piede davanti alla crema che monta... al suono del timer riprendete il composto e con molta calma aggiungete la farina.. Ora in forno preriscaldato a 180 gradi per 18 minuti... il mio forno ne vuole 22 circa. Due consigli: -non sbattete la teglia per far uniformare il composto perché rischiereste di far perdere l'aria incorporata. - lasciate montare il tempo richiesto dalla ricetta . Per la pdz mi sono ispirata alla cicogna di Le torte di Apple pie e devo dire che fare le decorazioni non in 3d ma semplicemente ritagliando delle sagome sulla pdz stesa è di una difficolta bassissima... tempo di realizzazione: 30 minuti... Disegnate la sagoma della cicogna... e del sacco per il resto fate a mano libera ... per le roselline stesso procedimento spiegato nel post la Torta del suocero.
Questa è la torta del Battesimo della piccolina, Cecilia, che il 13 Maggio (tra l'altro Festa della Mamma) ha ricevuto il sacramento e la benedizione cristiana.
La torta, nominata La cicogna di Cecilia è un pandispagna di Luca Montersino che vi posto come ricetta qui sotto ed una crema leggera con pezzettini di fragole. La bagna- di mia invenzione- è uno sciroppo di zucchero, limone e cannella. Per una tortiera da 22 cm (montate a caldo) 175 gr zucchero semolato 120 gr farina 50 gr fecola 250 gr uova vanillina |
mercoledì 23 maggio 2012
Una cicogna di torta per un battesimo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento