lunedì 28 maggio 2012

Un topper al posto di tante decorazioni!!

Oggi, mi hanno commissionato una torta per una festa ad una dolcissima bambina di tre mesi per il suo Santo Battesimo a Giugno. La mamma di Alessia  mi ha chiesto di realizzare una torta con la classica carrozzina come topper (ossia decorazione sul top della torta... come "gli sposini" sulle torte nuziali) che, ad eccezione di qualche fiore sulla base, già da sola rende l'idea di quella che è una torta romantica e delicata!
Quindi, se non si vuole perdere tempo e fatica a realizzare tante decorazioni... va benissimo un unico soggetto!!! Meno impegno e tanta riuscita!
A breve, vi posterò il topper realizzato... che utilizzerò anche per la torta di una futura mamma (che spingerà una carrozzina con dentro il suo bebé) tra qualche settimana!
Altri topper carini che basta aggiungere ad una torta, anche fatta a casa da noi, sono il papà/nonno sulla poltrona, la pochette con i trucchi per le ragazze, orsetti ed altri animali romantici ecc purché in attinenza con la personalità e gli hobbyes del festeggiato!


domenica 27 maggio 2012

"Yes, I can...pdz " - Uno psico post!

Si! Io posso! Chi l'avrebbe detto?? Infatti, guardando altri blog di cake design  e siti di cucina ero convinta di non poter e saper fare qualcosa di simile ad un pandispagna morbido e gonfio o una decorazione in pasta da zucchero... anche perché, nelle mie mani, plastilina, pongo e das, fin dalla scuola elementare, prendevano forme poco piacevoli allo sguardo...
Quindi, quella vocina nella mia mente:"tanto questo non lo so fare .. " è sempre rimasta accesa come una radio con frequenza bassa ma costante, entrando in molti ragionamenti ed attività quotidiane!
Ad oggi, è arrivato uno smacco a questo modo gretto di pensare.. ho preso in mano della pasta da zucchero e lasciandomi andare con la fantasia ed accettando il limite di non essere una maga dell'alta decorazione da pasticceria sono riuscita a produrre un qualcosa di sensato e piacevole...Quanti limiti che ci creiamo oltre ad aggiungersi a quelli reali ...ironia della sorte...sono prodotti da noi!  Ad esempio, è sono convinta lo è anche per te che leggi questo psico-post, troverai, ripensando alla tua vita, più cose che hai saputo fare pensando di non farcerla che viceversa.. Pensavi: tanto non mi sposerò mai ... e lo hai fatto! Pensavi che non saresti stato un così affettuso genitore.. è lo sei! Pensavi chissà che lavoro farò e lo hai fatto diventare (nel bene e nel male) parte della tua persona.. Pensavi.. tanto quello sport... è solo per alcuni .. è ci sei riuscito...divertendoti o vincendo..Pensavi... da adolescente ... il mondo c'è l'ha con me... è tutto sommato  non era così!

Questo post è dedicato a tutti coloro che guardando qualcosa hanno pensato:
"No, I can't...Yes! They can"

La crema pasticcera - Ricerca di quella che dico

Come per i biscottini... la ricerca della crema che cerco io è stata - ma lo è ancora- una bella impresa.
Intanto, se le volete provare dovete sapere come piacciono a me:

1. deve essere dolce....se sento le uova e non la dolcezza ... non entra in classifica!

2. la consistenza deve essere cremosa e non densa o liquida...

3 deve essere in armonia con il dolce che la ospita ossia non sovrastare o perdersi... ad ogni dolce la sua crema! ( vedi ad esempio le bombe: se la crema è troppo densa con la frittura della bomba... diventa il saporepastoso .. infatti per le bombe fritte preferisco la crema "leggermente liquida")

Iniziamo: per le bombe/cornetti o farciture di muffin ecc uso questa dal sito Anice e Cannella :

Ingredienti:
400 ml di panna fresca
600 ml di latte fresco
1 baccello di vaniglia
4 uova intere
80 gr. di farina
300 gr. di zucchero


1 pizzico di sale

Metto in un pentolino il latte, la panna e il baccello di vaniglia aperto e porto quasi a bollore.
Nel frattempo in un altro pentolino sbatto bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungo la farina setacciata e mescolo ancora un po', poi aggiungo il latte tutto di un colpo versandolo da un passino a maglie fitte.
Metto a fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano. Spengo quando la crema si è addensata bene.

Per le crostate uso questa:

Ingredienti:
Latte 500 gr, zucchero semolato (non a velo) 150 gr, tuorli 4, farina 40 gr, vainiglia

Sbatti i tuorli con lo zucchero, unisci la farina, versaci sopra il latte bollente, mescola bene, metti il tegame sul fuoco e mescola con il frustino fino ad ebollizione. Unisci la vaniglia ed amalgama bene.
 

sabato 26 maggio 2012

Una torta per i 6 mesi di Greta!!

 Questa torta è sempre un pds che uso da svariato tempo e che non mi ha tradito mai!!!

ecco la ricetta:

5 uova
150 gr farina 00
160 gr zucchero
un pizzico sale
un pizzico bicarbonato

per una teglia da 24 cm ..in fornoa180° per 20 minuti circa! Al solito il forno, ad eccezione di alcuni dolci, non deve essere ventilato!!

I fiorellini sono realizzati con gli stampini per i biscotti!!!

Il pds di Montersino per mia suocera!



 Questo è il fantastico pandispagna di Montersino al cioccolato!!!
Giuro che tra le torte al cioccolato è sul podio!! Ora vi linko la ricetta con procedimento e vi aggiungo un paio di consigli per una esecuzione corretta!

La farcia è una crema alle nocciole... e noci! Ricoperta di cioccolato e burro sciolti a bagnomaria.
Questo dolce è per il compleanno di mia suocera!!


 

                                                                  Auguri Tina!

venerdì 25 maggio 2012

La magica fattoria per Elena!!

Secondo tentativo!! Creo le decorazioni in pdz e le porto dal pasticcere che me le"monta" sulla torta... Un disastro... !!!!per mia nipote Elena volevo una Fattoria Magica compresa di Mucca con recinto e fieno...Maialino che legge libro degli incantesimi... Cartello in legno che segna l'età,,, la famiglia di Pulcini... lo Stagno magico con tanto di Ranocchia... e cosa mi combina quello lì?? Non dà un senso alla mia torta... Quindi ho deciso che le torte me le faccio e decoro io!!! Però sono certa  che Elena lo sa che la zia si è impegnata.... Ci rifaremo al prossimo compleanno... o forse anche un po' prima!!!

Vi posto le foto dei vari soggetti della fattoria magica e l' "opera finale"....



 






                                                            Auguri Elena!!!!

giovedì 24 maggio 2012

L'unico ciambellone che sa di ciambellone

Come avrete capito io sul blog posto solo ricette collaudate e certe... sperimentate e che per me abbiano un certo plusvalore... Non sono una estimatrice di ciambelloni... ma questo ve lo posto con relativa ricetta presa dal sito Giallozafferano in tempi non sospetti... ( 4/5 anni fa... ; )




Qui, però una nota va fatta: questo dolce è stato cotto in un forno vecchio stile in una casa dove mio marito ed io eravamo in affitto!!!

E come cottura niente a che vedere con i forni ultramoderni!!! Il vecchio, a volte, funziona meglio del nuovo o del moderno....

Torta Romantica per Ludovica!!!




Altro esemplare di torta romantica è quella per i meravigliosi Sette anni di Ludovica... bambina  che meritava una torta fatta dalla sua mamma e decorata insieme a me (ma l'idea originaria ed originale è tutta della mamma Giovanna)!!!

Il pds è farcito con  crema pasticcera!!!



                                                           Auguri a Ludovica!!!

Che già pregusta una nuova torta per i suoi Otto anni!!!!

Gli 11 anni di Mattia: tra Scuola e Hip hop





Per il compleanno di mio nipote Mattia ho deciso di fare una torta a forma di 11 (il pds è di Montersino) ed ispirarmi da una parte al dovere con "scuola, zainetto e libri" e dall'altro "all'arte del ballo da strada dell'Hip hop" con radione e cappellino cadente e scarpe slacciate ... ed ecco il risultato... la farcia è una delle creme più facili ma gustose che ci siano...soprattutto per i bambini/ragazzi: nutella e panna montata con dosi a secondo della densità desiderata.... pdz che non cambio ed un po' di fantasia sul tema e sul soggetto da realizzare... Auguri Mattia!!!!

Vi posto le foto del pds congelato e tagliato... e del risultato finale!!!






La miglior pdz (secondo me)

Ricetta:

450 gr zucchero a velo
16 gr   burro
30 gr acqua
10 gr colla di pesce
70 gr miele millefiori


Mettere la colla di pesce nell'acqua ed aspettare che si assorba completamente... poi mettere i fogli di colla sul fuoco con miele e burro, far sciogliere e poi versare nella planetaria dove avete messo lo zucchero a velo e far girare fino a che non si formino dei grumi. Ora prendete il composto e mettetelo sul tavolo cosparso di altro zucchero a velo.... ed impastate fino a renderlo elastico.. se è duro e secco spalmatevi il burro sulle mani se è appiccicosa allora andate di zucchero a velo fino a renderla poco umida!

Come avrete capito, io sono per il risparmio, quindi per colorare uso i colori liquidi del supermercato a basso costo (3 fialette a meno di tre euro)  e creo le combinazioni tra i colori : arancione= rosso e giallo
rosa: diluite poco rosso ... marrone: va benissimo il caco... unico colore da comprare è il nero che poi vi servirà per il viola ad esempio. Ho acquistato il colore perlato in plovere che andrebbe diulito in alcool alimentare ma ho provato con la grappa ed il risultato è ottimo...




La prima torta in pdz...esperimento sul suocero!!

Ecco il mio primo esperimento...

modello base ma di gran effetto...
qui avevo l'abitudine di spennellare con acqua la pdz per dare effetto lucido... e devo dire che il risultato era piacevole...  se si creano dei personaggi forse non tanto... ma su composizioni floreali credo che ci vada bene! Per le lettere ho usato, a pochi euro,  gli stampini per il das comprati in un negozio di giocattoli per bambini...Per le neofite, i fiorellini/roselline le ho realizzate facendo delle strisce di pdz tagliate con il classico taglipasta seghettato ed arrotolate su se stesse...

mercoledì 23 maggio 2012

Ma che voglia di biscottini!!!!!!



Per i biscotti ho una vera e propria passione!!!! Sono sempre alla ricerca della ricetta perfetta che non trovo perché sui biscotti ognuno ha una aspettativa ben precisa: molto dolci o molto friabili... un po' più duri e meno cotti... voglio sentire il burro oppure si sente troppo grasso in bocca ecc.

Quindi ho deciso che le ricette che nomino sul podio sono tre: la prima è burrosa e dolce... la seconda è friabile e la terza la sto ancora cercando.....
 La prima ricetta è di Paoletta del sito Anice e Cannella e vi posto il link per approfondire il procedimento.

La seconda è del mitico Montersino e vi do' le dosi per 45/50 biscotti:

  • 200 g di zucchero a velo
  • 500 g di farina
  • 300 g di burro morbido
  • 80 g di tuorlo d'uovo
  • buccia di limone non trattato
  • 2 g di sale
  • 1/2 bacca di vaniglia Bourbon
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 

Il piu' grande consiglio sui biscotti????

Eliminate la paura del toglierli dal forno perché  vi sembrano crudi.... non aggiungete mai e dico mai altri minuti di cottura... anche solamente due... perché? perché all'aria si induriscono di un bel po'....

E nel forno meglio al ripiano centrale......

Per le decorazioni  una semplice glassa fatta con cacao o colorante in una tazzina del caffè con acqua- due cucchiai e zucchero a velo fino alla consistenza voluta...

Tagliate un sacchetto di plastica per alimenti di un millimetro ed usatelo come sac a poche....



Una pecorella di bomboniera!!!!

Avevo voglia di fare le bomboniere io per il battesimo di mia figlia Cecilia... anche perché pensavo che in fondo sarebbe stato divertente...ed effettivamente lo è stato... visto che le bomboniere erano un numero limitato: circa 15!!
considerando il materiale per il packeging il costo è stato di circa 4 euro caduna... ma ciò che conta davvero è la voglia e la soddisfazione di aver fatto un qualcosa per la mia bambolina!!!!
e quindi con lo spirito del"comunque vada sarà un successo ... " mi sono lanciata...
il link del tutorial a cui mi sono ispirata è il seguente:



ultime due considerazioni: la prima è che per dare omogeneità alle bomboniere occorre fare la pdz e colorarla per il totale delle bomboniere che ci interessano per evitare differenze cromatiche e secondo poi per adoperare la stessa tecnica di montaggio (ad es. io ad alcune pecorelle ho schiacciato le palline ed ad altre le ho appoggiate dando un effetto bombato ma non di pienezza cosa che è accaduta con la prima tecnica)


Ho usato la polvere perlata per renderle maggiormente chic ....

Una torta al volo con orsetto per il compleanno all'asilo!!



Non è di certo un grande esemplare di torta...ma le mamme sanno che all'asilo o a scuola le torte non si possono portare se non comprate in pasticceria... ma dopo trattativa con le maestre... mi sono data alla pazza gioia per fare una cosina da portare il giorno dopo... e voilà orsetto appena uscito da sala chirurgica ( a detta di mio marito... per via delle cuciture...) ... ci sono imprecisioni dovute sia ad una pdz poco elastica che alle coliche dirompenti della piccolina che avevo in braccio durante il montaggio!!!! E' un semplice ciambellone con farcitura di marmellata alle fragole...

Un pic nic di torta per i due anni di Greta

Un pic nic per il compleanno della mia bambina
il pandispagna è stato fatto da una pasticceria ed io gli ho consegnato le decorazioni... ed ecco il risultato!!!





Una cicogna di torta per un battesimo



Torta Battesimo di Cecilia









La procedura è semplice: mettere le uova a temperatura ambiente in una pentola sul fuoco basso con lo zucchero ed arrivare a 45 gradi o mettendo il dito per sentire se è tiepido...intanto, con una frusta sbattete in continuazione. Poi trasferite in una planetaria e mettete il timer su 15/18 minuti. Ora la buona riuscita del dolce dipende da questo: dovete stare fuori dalla cucina: fate una telefonata o passatevi lo smalto o stendete il bucato... ma non mettete piede davanti alla crema che monta... al suono del timer riprendete il composto e con molta calma aggiungete la farina.. Ora in forno preriscaldato a 180 gradi per 18 minuti...  il mio forno ne vuole 22 circa.
Due consigli:
-non sbattete la teglia per far uniformare il composto perché rischiereste di far perdere l'aria incorporata.
- lasciate montare il tempo richiesto dalla ricetta .

Per la pdz mi sono ispirata alla cicogna di Le torte di Apple pie e devo dire che fare le decorazioni non in 3d ma semplicemente ritagliando delle sagome sulla pdz stesa è di una difficolta bassissima... tempo di realizzazione: 30 minuti... Disegnate la sagoma della cicogna... e del sacco per il resto fate a mano libera ... per le roselline stesso procedimento spiegato nel post la Torta del suocero.
Questa è la torta del Battesimo della piccolina, Cecilia, che il 13 Maggio (tra l'altro Festa della Mamma) ha ricevuto il sacramento e la benedizione cristiana.

La torta, nominata La cicogna di Cecilia è un pandispagna di Luca Montersino che vi posto come ricetta qui sotto ed una crema leggera con pezzettini di fragole. La bagna- di mia invenzione- è uno sciroppo di zucchero, limone e cannella.

Per una tortiera da 22 cm (montate a caldo)

175 gr zucchero semolato
120 gr farina
50 gr fecola
250 gr uova
vanillina